Ristrutturata la casa natale di Giuseppe Zuccante
VAL LIONA – Nel Comune di Val Liona è stato recentemente ultimato il ripristino della storica casa natale di Giuseppe Zuccante, situata accanto al Municipio di Grancona, in via Pederiva. L’Assessore ai Lavori Pubblici,Adriano Baldan, ci spiega: «La casa risale all’Ottocento ed è stata la dimora della famiglia Zuccante. Ora l’edificio appartieneal Comune. Il tetto della struttura aveva ceduto nell’aprile […]
Read More →
Addio a Giuseppe De Guio, fiorista signore
L’ultimo mese dell’anno si è portato via il fiorista gentiluomo di Lonigo. Lunedì 7 dicembre, alle 14.30, nel Duomo di Cologna, familiari, amici e clienti hanno dato l’addio a Giuseppe De Guio, 88 anni, detto Beppino,uno dei primi floral designer delle nostre zone. Con il […]
Read More →Un presente difficile dal futuro incerto
Gli organizzatori di spettacoli e manifestazioni ci descrivono un panorama poco rassicurante dell’attuale situazione ed i dubbi sul futuro causati dall’epidemia Durante il lockdown sono stati ripensati spettacoli, cartelloni, intere stagioni. Adesso anche le opere più importanti vengono rivisitate e adattate per rispettare le norme […]
Read More →Ripartenza Scuole
La ripartenza dopo lo stop per l’emergenza coronavirus ha imposto a dirigenti e docenti di riorganizzare orari, spazi e lezioni. Ma rimangono ancora tanti dubbi ed incognite. Ecco come sono state applicate le nuove regole e cosa cambierà. NUOVI ORARI ALL’ISTITUTO ALIGHIERI Settimana corta per […]
Read More →L’ombra del Coronavirus sull’economia locale e nei pregiudizi
Anche l’economia, però, comincia a risentire dell’effetto coronavirus. Tanto per cominciare, si sono fermati i flussi turistici da e per la Cina, con ripercussioni importanti. Gli effetti maggiori, però, si vedono già negli aspetti industriali e commerciali: la Cina, la cosiddetta fabbrica del mondo, ha […]
Read More →CORONAVIRUS Borghesan: «Il Governo aiuti subito imprese e famiglie»
Al momento in cui scriviamo siamo nel bel mezzo dell’emergenza Coronavirus. Zona rossa, zona gialla, paura del contagio. Mascherine e guanti di protezione portano a spasso le poche persone che escono di casa per fare la spesa. La paura, forse anche a causa di un’in-formazione […]
Read More →Filò: con le tradizioni, verso il futuro
Il 2019 ha visto l’avvio di “Filò”, un progetto triennale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando Culturalmente, bando vinto dall’Associazione culturale Historia Tourism, che si avvale delle collaborazioni della rete di enti partner del territorio. Ne parliamo con la […]
Read More →La Corrida anima il settembre casalese
Il Centro Parrocchiale di Casale di Scodosia organizza la 15^ edizione della “Corrida de Casale” che si terrà sabato 14 settembre 2019 alle ore 21.00. Una manifestazione di grande successo che è diventata un appuntamento fisso ed immancabile della programmazione estiva casalese. I dilettanti allo […]
Read More →Un Palio a misura di turista
Al momento in cui scriviamo il palio si deve ancora disputare, pertanto non possiamo annunciarvi il vincitore ma vi possiamo parlare di questa manifestazione che anche nel 2019 dimostrerà carattere. Il “Palio” era una tra le più tipiche feste italiane in epoca medioevale: si trattava della […]
Read More →Passepartout: il lascia passare per il mondo dell’arte
Passepartout, terza edizione della tre giorni all’insegna dell’arte; una rassegna estiva che si è svolta nel mese di giugno a Casale di Scodosia. L’evento, coordinato dall’infaticabile Enrico Missaglia, è stato organizzato dall’Associazione carnevale del Veneto e dalla Pro Loco, con il patrocinio della provincia di […]
Read More →La Legittima Difesa è legge
La difesa è sempre legittima. È questo l’assunto cardine del testo di legge Legge 26 aprile 2019 n. 36 di cui elenco in pillole le principali novità. DIFESA SEMPRE LEGITTIMAL’art. 1 della nuova legge riconosce sempre la sussistenza della proporzionalità tra offesa e difesa nel […]
Read More →Sossano-Badia Polesine: riesumati i resti di S.Teobaldo
Sono pochi i santi di cui può fare memoria la terra Berica: San Teobaldo di Provins (Francia). Lui scelse di vivere da eremita alle propaggini di quella che allora era la selva di “Sallaninga”, l’attuale Sajanega nei pressi di Sossano, presso il rudere di una […]
Read More →Le nostre pietre raccontano… Storie, Aneddoti e Misteri
Nella pietra è inscritta la storia. Storia di pietre e di pietra. Non è un caso, se di pietra furono le bibliche tavole della Legge divina. Non vi è cultura, luogo o racconto, che non abbia una “memoria” di pietra. Alla fine poi, tutto finisce […]
Read More →Prosciutto con gusto o il gusto del Prosciutto?
MONTAGNANA Si chiama “Montagnana in festa Festa del Prosciutto Veneto D.O.P.”, ma tutti la chiamiamo la “Festa del prosciutto”. Stiamo parlando della tradizionale festa del pregiato Prosciutto Veneto DOP che torna a partire da mercoledì 15 maggio fino a domenica 26 maggio. È un’iniziativa del […]
Read More →La chiesa di San Fidenzio diventa Duomo di Borgo Veneto
BORGO VENETO il 31 maggio ci sarà un grande evento a Megliadino San Fidenzio di Borgo Veneto, voluto per festeggiare il passaggio della chiesa arcipretale a Duomo. Infatti, con un decreto vescovile del marzo scorso, la chiesa e stata elevata “in perpetuo” alla dignità di […]
Read More →Don Giuseppe: un prete che ci credeva
Grande partecipazione all’incontro che si è tenuto venerdì 22 marzo presso il piano nobile della Villa Comunale di Borgo Veneto, per la presentazione dell’ultimo libro di Don Antonio Bellotto “Un prete che ci credeva”: bellissimo testo sulla vita di Don Giuseppe Pavanello storico prete esorcista […]
Read More →Itinerari Religiosi locali
VIAGGIO SPIRITUALE NEL NOSTRO TERRITORIO il nostro territorio si rivela ricco di opportunità, piccole e grandi, più o meno conosciute, ma tutte capaci di alimentare quella dimensione interiore che facilita la nostra familiarità con Dio. La varietà dei luoghi, la differente nascita e sviluppo di comunità religiose […]
Read More →Borghesan: «Un 2019 al servizio del cittadino»
Un periodo natalizio ricco di eventi e manifestazioni quello che l’Amministrazione comunale ha proposto. Al sindaco, Loredana Borghesan, abbiamo chiesto un bilancio delle attività del 2018 e quali sono i programmi e gli obiettivi che l’Amministrazione si prefigge di raggiungere quest’anno. L’Epifania… tutte le feste […]
Read More →Settanta più uno: il Carnevale del Veneto per sempre giovane!
Quest’anno il Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia è arrivato all’edizione numero settantuno. Un’edizione che si preannuncia come sempre ricca di quel colore, di quella magia e di quella creatività che una festa come questa mette in campo per allietare grandi e piccini. Si […]
Read More →Fuoco, fiamme e armonia volteggiano nell’aria!
Eliana Zerbetto: armonia e bellezza sono gli elementi che caratterizzano i suoi spettacoli Il fuoco: calore e colore ma anche elemento che ha assunto nel tempo un’importanza ricca di riferimenti presenti nelle culture e nelle tradizioni dei popoli. Secondo la mitologia greca Prometeo rubò il […]
Read More →La chiesa di San Benedetto ritorna all’antico splendore
Son partiti da più di un mese i lavori di restauro della facciata della Chiesa di San Benedetto; la chiesa fu costruita nel 1771, al posto della precedente che risaliva al ‘500, in un elegante tardo barocco. Un intervento stimato in 180 mila euro: i […]
Read More →“Autunno Arte A MontAgnAnA”
“Stili a confronto”. L’arte di Giorgia Beltrami e Franco Cisternino, saranno anche materia di studio per gli studenti delle scuole superiori nel prestigioso Educandato Statale “San Benedetto” di Montagnana La presentazione della kermesse d’Arte del curatore Andrea Malaman Fermarsi in un qualsiasi punto di Montagnana e guardarsi […]
Read More →Anello ciclabile città murate
BORGO VENETO – Firmato il mese scorso il Protocollo d’intesa del tratto da Este a Borgo Veneto per l’anello ciclabile città murate. L’ente capofila sarà la Provincia di Padova. La Provincia di Padova ha avviato un percorso per realizzare una serie di interventi lungo gli […]
Read More →La muraglia cinese e le mura di Montagnana: connubio perfetto
La Cina è una nazione popolosa dell’Asia Orientale, il cui vasto territorio comprende praterie, deserto, montagne, laghi, fiumi e più di 14.000 km di costa. La capitale Pechino è un misto di architettura moderna e di siti storici come il complesso monumentale della Città Proibita […]
Read More →Arancione, rotonda, buona: è di scena la zucca
MONTAGNANA – Domenica 21 ottobre, a Montagnana, i colori della stagione autunnale sposeranno le calde tonalità delle mura medievali e tingeranno le vie del borgo. La città ospiterà infatti “Festa della Zucca e dei fiori d’Autunno”, un evento volto a celebrare l’arrivo della nuova stagione […]
Read More →Una spiga verde per Montagnana
Montagnana è il secondo Comune del Veneto ad aver ottenuto il riconoscimento “Spiga Verde 2018” promosso da “Foundation for Environmental Education” e conferito nel corso di una conferenza pubblica a Roma, lo scorso luglio. Presenti il Sindaco Loredana Borghesan e l’Assessore all’Agricoltura Cristina Smanio. Di […]
Read More →Verso la Cina con le nostre eccellenze
Viaggio di studio per Padova e le città murate del Veneto nel paese. Così Loredana Borghesan (Sindaco di Montagnana e Presidente dell’Associazione Città murate del Veneto): «Un’occasione importante per conoscere, intessere relazioni e mettere in cantiere progetti di interscambio culturale e turistico. Non è solo […]
Read More →L’Orto del Sole: due cuori e un orto biologico
Due cuori e un orto biologico in un appezzamento di terra alle pendici dei Colli Euganei. è la storia di Davide Russo e Mara Zulato, entrambi trentenni: lui siciliano di Mirto, (provincia di Messina) e da sempre appassionato di agricoltura, lei originaria di Baone con […]
Read More →Montaganana: Medioevo, scoperta e solidarietà
Montagnana e il Medioevo: un connubio imprescindibile. E in attesa del palio luglio si anima dei colori e delle bellezze di questo periodo storico. Così il 21 luglio ci sarà l’evento denominato “Un Salto nel Medioevo”, si tratta di una gita turistica alla scoperta di […]
Read More →Borgo Veneto… si parte!
Il nuovo Comune di Borgo Veneto ha preso avvio con la legge Regionale 16 febbraio 2018, e quindi dal 17/02/2018 i tre Comuni di Megliadino San Fidenzio, Saletto, Santa Margherita d’Adige sono stati fusi nel nuovo Comune di Borgo Veneto. C’è poi stato l’ingresso del […]
Read More →Niente più sportello sociale “alternativo”
Le opposizioni non potranno più utilizzare l’ufficio elettorale di vicolo Nassiriya per fornire appoggio e consulenza ai cittadini che ritengono di non aver ricevuto dal Comune la giusta attenzione. Per il Movimento 5 Stelle questa decisione, comunicata a metà maggio dal Presidente del Consiglio comunale, […]
Read More →Aspettando il Palio
Il comitato palio di Saletto ha organizzato i 100 giorni al palio: una festa per scandire i giorni che mancano al Palio dei dieci Comuni. Forte di 20 anni di storia nella ideazione, supporto e partecipazione a feste medievali, il Gruppo Storico Saletto continua nella […]
Read More →“Festa del Prosciutto” da degustare e ammirare
La gente la chiama affettuosamente la “Festa del prosciutto” anche se la denominazione corretta è “Montagnana in festa”. E affetto hanno dimostrato i tanti visitatori che hanno presenziato nelle giornate dal 16 al 27 maggio per assaporare il pregiato Prosciutto Veneto DOP. Una festa dove […]
Read More →La Rocca degli Alberi – Un gioiello di architettura che ritorna proprietà del Comune
Un gioiello di architettura militare trecentesca voluta da Francesco I da Carrara, la Rocca degli Alberi, monumento simbolo di Montagnana, incastonato nella cinta muraria della città, a Porta Legnago, ritorna di proprietà del Comune grazie alla legge sul federalismo demaniale. «Questa è una giornata storica […]
Read More →Florio Pozza – quando la vita diventa poesia
Martedì 22 maggio 2018, nel terribile incidente verificatosi sull’autostrada A31, costato la vita a quattro persone, è morto Florio Pozza, artista e persona che in molti hanno conosciuto e amato. Difficile racchiudere in un’unica categoria l’eclettico Florio Pozza: musicista, compositore, scultore, scrittore, promotore, educatore, Florio […]
Read More →Una Festa del libro… Valente!
Leggere dovrebbe essere per ogni bambino un piacere, una fonte di idee, riflessioni e pensieri, uno svago al quale ricorrere quasi giornalmente, ma, purtroppo spesso non è così. Per cui è importante organizzare momenti di divulgazione che possano suscitare interesse anche nei più piccoli. Perché […]
Read More →Torna la festa del prosciutto
Anche se la denominazione corretta è “Montagnana in festa”, la gente la chiama la “Festa del prosciutto”. Stiamo parlando della tradizionale festa del pregiato Prosciutto Veneto DOP che torna dal 16 al 27 maggio 2018 a Montagnana. Una festa dove c’è tutto: territorio, eccellenza, tradizione. […]
Read More →Come si chiamano gli abitanti di Borgo Veneto?
BORGO VENETO – Ce ne siamo occupati più volte in queste pagine parlandone al futuro nei mesi scorsi ed ora siamo pronti a parlare al presente. Si tratta di un comune italiano di 7 000 abitanti della provincia di Padova in Veneto, istituito il 17 […]
Read More →Barbara Venturato
L’ex studentessa del Liceo Classico IIS Ferrari di Este approda a RAI1 Ha 22 anni, è di Monselice ha frequentato il liceo classico all’I.I.S. “G.B. Ferrari” di Este. Si chiama Barbara Venturato ed è una grande promessa attoriale e in questi giorni è su Rai […]
Read More →“Quelli che il calcio” a Montagnana
Metti una domenica pomeriggio. Metti una città murata. Metti Rai 2 «Siamo stati contattati dalla redazione del programma per collaborare alla realizzazione della trasmissione – spiega il sindaco, Loredana Borghesan. Ci hanno riferito di essere stati affascinati da Montagnana, dalla sua cinta muraria e dal […]
Read More →Pallone per tutti
MEGLIADINO SAN VITALE – Real San Vitale e Atheste Quadrifoglio Saletto (Aqs) hanno raggiunto l’accordo per l’utilizzo degli impianti di Megliadino San Vitale. La società di calcio che opera nei territori di Saletto, Santa Margherita d’Adige, Megliadino San Fidenzio e San Vitale, potrà quindi continuare a […]
Read More →Si chiama CIE la nuova carta d’identità elettronica
MONTAGNANA – Dal mese di gennaio 2018 entrerà a regime l’attività di emissione della nuova carta di identità elettronica (C.I.E.), pertanto, come previsto dalla Circolare n. 4/2017 del Ministero dell’Interno, non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo che per casi eccezionali, debitamente documentati. La […]
Read More →Montagnana più sicura con il progetto di videosorveglianza
MONTAGNANA – Territorio più sicuro grazie ad un progetto di videosorveglianza promosso dal Comune di Montagnana e finanziato dalla Regione del Veneto. «Proprio in questi giorni abbiamo ricevuto la comunicazione della concessione di un contributo di 50 mila euro dalla Regione per il nostro progetto […]
Read More →Montagnana cantiere aperto
MONTAGNANA – Lunedì 20 novembre è stato presentato in anteprima alla cittadinanza il piano articolato degli interventi pubblici, che prenderà avvio nei prossimi giorni e che porterà tanti cantieri in città. Il sindaco Loredana Borghesan, coadiuvata dalle proiezione di immagini, ha illustrato al numeroso pubblico […]
Read More →Musica: un bene in armonia
MONTAGNANA – Il mese scorso si è svolto un importante evento presso l’educandato San Benedetto: il seminario di formazione che chiude il progetto “Musica è ben-essere e armonia”. Ospiti prestigiosi come Mogol e grande partecipazione. Abbiamo raggiunto la dirigente scolastica dell’Educandato San Benedetto, Prof.ssa Emanuela Veronese, […]
Read More →Storia di barche, di fiumi e di miracoli: il Tresto
ESTE/OSPEDALETTO – Si è da poco conclusa l’Antica Fiera del Tresto, che quest’anno è stata inondata dal sole e purtroppo anche dalla pioggia. Ma oltre agli eventi, agli spettacoli, alle bancarelle e alle attrazioni, forse non tutti conoscono la storia singolare di questa manifestazione. La […]
Read More →Il Chinaglia rimesso a nuovo
MONTAGNANA – Sabato 16 settembre inaugurata alla presenza non solo di ragazzi, insegnanti e famiglie, ma di tutte le maestranze che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera, del Consiglio comunale, di ospiti istituzionali e della cittadinanza, la nuova scuola Chinaglia. I lavori sono stati chiusi nei […]
Read More →Calici sotto le mura in ricordo di Chiara Gemmo
MONTAGNANA – A luglio si è svolto l’evento “Calici sotto le mura”, organizzato dall’Associazione senza fini di lucro “Tutti per Chiara”; la manifestazione ha avuto luogo in piazza San Francesco e lungo le mura di via Mure Sud. L’iniziativa ha permesso di degustare vini pregiati veneti […]
Read More →Gemellaggio solidale
MEGLIADINO SAN VITALE – È stato firmato il mese scorso il gemellaggio tra il Comune di Megliadino San Vitale e la Fondazione città della speranza. La sigla di questo importante documento è avvenuta durante il torneo di calcio che si è disputato nel periodo estivo nei […]
Read More →Mezza dozzina di “Om de Mer”
MONTAGNANA -Anche se può far pensare a una parolaccia si tratta di un’espressione intrisa di goliardia. Di cosa stiamo parlando? Dell”Om de Mer” sesta edizione, manifestazione che si è svolta nell’ultimo fine settimana di agosto. Ma che cos’è esattamente? “Om de Mer! è semplicemente un […]
Read More →Cinghiali sui berici: tra caos e danni
COLLI EUGENIE E BERICI – Ormai non ci sono più dubbi sui cinghiali: è invasione! Dagli Euganei ai Berici ora gli ungulati prendono d’assalto anche le coltivazioni in pianura. Complice l’aridità della stagione estiva, i cinghiali non hanno risparmiato colture dai colli al piano, fino a raggiungere […]
Read More →