
A spasso tra i continenti
Continuano gli interessanti incontri promossi dal Comune di Noventa Vicentina, che ci portano alla scoperta dei continenti. Dopo la serata dedicata a New York del febbraio scorso, il secondo appuntamento del ciclo “A spasso per tre continenti” ci condurrà il primo di marzo in uno scenario completamente diverso, ma non meno suggestivo: quello del Ladakh, estremo lembo settentrionale dell’India noto anche come il “piccolo Tibet”, sullo sfondo delle altissime vette himalayane. Ladakh è terra di valichi, arido altipiano che rappresenta l’estrema punta a nord dell’India al confine con la Cina e il Pakistan. Chiuso a sud dalla catena himalayana, è il proseguimento dell’altipiano tibetano di cui conserva intatti i caratteri geografici e culturali, tanto da meritarsi giustamente l’appellativo di “piccolo Tibet”. Nelle valli c’è il verde degli appezzamenti coltivati ad orzo; lungo i corsi d’acqua prosperano pioppi e betulle; sui pendii le case sono arroccate l’una all’altra; i solenni e severi monasteri sembrano altari nati spontaneamente dalla roccia. Le valli Nubra, che si spingono sin sotto i contrafforti del Karakorum, con la religiosità di un tempo che riporta questa terra alle sue origini, il Tibet. L’eccezionale trasparenza e luminosità dell’aria si accompagna a nubi che sembrano galoppare. Il lago Tso Moriri, il “lago delle montagne”, circondato da montagne altissime, coperte da ghiacciai, è nel cuore della regione del Rupshu, l’altopiano dell’Himalaya tibetano dell’India abitato dai tenaci nomadi Khampa…
di Arianna Lorenzetto
(segue su AREA3 n°74 – marzo 2017)