Skip to main content

“Antico Palio dei Mussi” la riscoperta delle tradizioni

Uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate nella Val D’Alpone sicuramente è L’antico Palio Dei Mussi di Terrossa che anche quest’anno ha attirato tantissime persone da ogni dove. Un programma di tutto rispetto alla riscoperta delle tradizioni, degli antichi sapori e del divertimento per tutti

ronca-paoio-mussi-1Cinque giorni intensi che sono iniziati venerdì 22 luglio con la Disco Schiuma Party con Repino DJ e Voice Sama, proseguendo poi sabato 23 col raduno delle 500 nel pomeriggio, una riuscitissima serata enogastronomia organizzata dalle 13 contrade con la collaborazione delle strade del vino e l’animazione musicale dell’orchestra di Gianni Dego. Domenica 24 luglio è stata la giornata clou della manifestazione, giunta alla ventesima edizione, ospitata all’interno della festa di Santa Maria Maddalena: dopo la Santa Messa, immancabile la tradizionale sfilata dei carri delle contrade dedicati ai “veci mestieri” prima di dare il via all’Antico Palio dei Mussi”. Poi ancora musica in serata, con Mauro Levrini per portare a conclusione la serata. Lunedì 25 la festa è continuata con la serata musicale insieme a Rossella Ferrari e i Casanova e lo spettacolo pirotecnico per arrivare poi alla serata di martedì 26 luglio quando c’è stato il Palio della Val D’alpone in notturna, che ha visto cinque fantini dei comuni della vallata sfidare il vincitore del palio 2016. A conclusione della serata poi la musica col dj Memo. Un programma importante quello che ha festeggiato il ventennale dell’Antico Palio dei Mussi e abbiamo chiesto a Paolo Guarda, presidente dell’Antico Palio, un bilancio della manifestazione di quest’anno: “L’andamento è stato fantastico! Sabato sera per la proposta dei piatti tipici abbiamo anche allungato un po’ la via rispetto agli anni scorsi.” La serata del sabato infatti ha riportato i visitatori ai ricordi della Terrosa di una volta con un percorso creato per stimolare il gusto con i piatti tipici, ma anche per fare un tuffo nel passato con i vecchi mestieri e musiche e canti popolari che hanno riportato l’atmosfera festosa di un tempo. Ognuna delle 13 contrade ha portato in piazza il proprio carro, proponendo un piatto tipico della tradizione contadina: dall’antipasto fino al dolce e il caffè, il tutto abbinato al buonissimo vino locale, che per tradizione viene offerto gratuitamente all’ospite. Ospite che per affrontare tutto il percorso è invitato a munirsi del classico “pegnato”, che per l’occasione quest’anno si è presentato nero e oro per festeggiare il ventennale, decisamente da collezione. Il percorso è stato molto suggestivo, si entrava passando sotto alla grande porta che dava il benvenuto al visitatore e da li si iniziava con un tuffo nei sapori della tradizione: Contrà Gallo con le sue bruschette all’extra vergine di Terrossa e i vini di Sandro De Bruno; Contrà Grigio con polenta brustolà e soppressa, abbinata ai vini Dal Cero; Contrà Fossa dell’Olmo proponeva gli gnocchi della Lessinia e i vini I Stefanini. Proseguendo…

(segue su AREA3 n°68 – settembre 2016)

di M.Abate

#roncà #estveronese, #terrossa