Author Archive for: ‘Veneto Italy’
-
L’Istituto Strampelli tra passato, presente e futuro
di Chiara Ballan L’apertura della 530a Fiera di Lonigo è avvenuta qualche giorno prima del fine settimana soleggiato del 18-21 marzo. Martedì 15, infatti, come da trent’anni è tradizione, si è tenuto il convegno organizzato dalla Coldiretti. Questa volta i relatori hanno esposto i lori […]
Read More → -
La fiera campionaria di Lonigo
di Attila Pasi 530 ANNI DI STORIA E DI EMOZIONI Boom di presenze per l’ormai storica quanto classica Fiera Campionaria di Lonigo che quest’anno ha tagliato il suo 530° nastro di fronte ad un pubblico sempre più ricco e prestigioso con un importante presenza di […]
Read More → -
LE VIE DEI PELLEGRINI
di Rino Boseggia I Pellegrini sulla via Postumia, la Porcilana e la Romea Giubileo tempo di pellegrinaggi. Fin dal Medioevo in occasione del Giubileo migliaia di pellegrini si mettevano in viaggio per raggiungere sostanzialmente tre mete: quelli che andavano in Terrasanta erano chiamati “palmieri”, […]
Read More → -
Come eravamo 1920 – 1970
Di Paola Bosaro Centinaia di visitatori alla prima edizione (si sta già pensando di riproporla alla Festa del Carmine e a San Gregorio) della mostra fotografica «Come eravamo 1920-1970», proposta alla seconda festa della verza moretta dai volontari di “Salviamo Corte Grande”. Sono state più […]
Read More → -
Festa Medioevale del Vino Bianco: è record di presenze
Soave ha qualcosa di magico e di incredibilmente poetico. Lasciatemelo dire: non è solo un bel paese, con una storia affascinante. Soave è molto di più. Alcune volte, in lontananza, il castello con le sue mura, il borgo medievale e quelle colline verdi sembrano un’apparizione, […]
Read More → -
Ritrovati affreschi trecenteschi nella loggia del Palazzo Vescovile
I recenti lavori di restauro hanno portato alla luce, all’interno della loggia del Palazzo Vescovile, alcuni preziosi affreschi trecenteschi. Sabato 3 maggio, presso il salone Ermolao Barbaro, il prof. Massimiliano Bertolazzi e il dott. Luca Fabbri, funzionario della Soprintendenza ai beni storici, artistici ed etnoantropologici, hanno […]
Read More → -
“Il 1800 a Roncà”: un tuffo nel passato
Sabato 23 maggio, in occasione della tradizionale Festa del Vino, al teatro parrocchiale di Roncà è andato in scena uno spettacolo dal titolo: “Il 1800 a Roncà. Ritratto della dura vita quotidiana dei nostri avi. L’arte di sopravvivere tra povertà, guerre e privazioni”. Dopo un […]
Read More → -
La bella storia di Lucio Biondaro, imprenditore a 24 anni
La storia imprenditoriale di Lucio Biondaro, giovane fisico di Montecchia di Crosara, ha preso il via da un’idea brillante che si è poi concretizzata in un progetto aziendale non solo intelligente, ma anche profondamente anticonvenzionale. Nel 2007, all’età di 24 anni, Lucio, insieme al compagno […]
Read More → -
Luca Olivieri. Una vita country-rock ‘n roll
Luca Olivieri, nella “preistoria”, come dice lui, era un giovanotto veronese appassionato di canto e di chitarra, profondamente innamorato del sound di Elvis. Adesso che è diventato un giovanotto di 52 anni, è considerato uno dei più grandi chitarristi country europei. Grande amico di James […]
Read More →