
“Birthday cards” della Scuola primaria a “Queen Elizabeth”. Sua Maestà risponde e… si scusa per il ritardo
Un gesto d’altri tempi. Quelli, per intenderci, in cui anche l’Italia aveva una regina, magari proveniente dal Montenegro o dal Belgio, ma sempre una regina. E per il suo compleanno tutte le maestre d’Italia inviano una letterina di auguri da parte dei piccoli allievi alla Sovrana. Oggi non è più tempo di teste coronate in Italia. Ed ecco allora l’iniziativa della maestra Elisabetta (guarda la coincidenza) Costalunga che in occasione del compleanno della Regina Elisabetta di Inghilterra ha proposto ai suoi alunni di inviare, in occasione del compimento dei novanta anni, una birthday card (biglietti di auguri che vengono molto apprezzati dai sudditi di Sua Maestà) nientemeno che a Queen Elizabeth. Di mesi, dopo la partenza della lettera, ne sono trascorsi più di sei, e a Nanto già si dava la colpa alla cronica lentezza delle Poste Italiane. Ed è stata grande la sorpresa quando il postino di Nanto ha consegnato l’inconfondibile biglietto regale della Regina Elisabetta in segretaria della scuola primaria “Piccoli Angeli” di Nanto. La più sorpresa è stata senza dubbio l’insegnante Elisabetta Costalunga che, dato il tempo trascorso, aveva quasi dimenticato il bigliettino d’auguri. «L‘idea di scrivere alla regina è venuta a me, sia in qualità d’insegnate d’inglese alla scuola primaria sia in qualità di appassionata della cultura britannica (famiglia reale compressa), della lingua inglese e della città di Londra, dove ho vissuto e studiato per circa 3 anni. In occasione del 90° compleanno di Sua Maestà Elisabetta II ho pensato che fosse una idea simpatica far disegnare e scrivere a ciascuno dei miei alunni una birthday card da inviare alla regina.Gli inglesi adorano scrivere e ricevere cards adatte ad ogni occasione! Hanno partecipato all’iniziativa i bambini dell cl. 3^, 4^ e 5^ dello scorso anno scolastico, che hanno realizzato circa 80 cards, raccolte poi in due grandi bustoni e spedite direttamente a Buckingham Palace. Tale attività, definita anche compito autentico, è stata svolta lo scorso aprile e ormai si disperava di ricevere un qualsiasi cenno di risposta.Immensi sono stati quindi lo stupore e la la gioia, nonchè la soddisfazione quando a dicembre è stata recapitata a scuola la busta con timbro e logo regale. La stessa conteneva un biglietto di ringraziamento per gli auguri ricevuti firmato dalla Regina e una lettere di scuse per non aver avuto la possibilità di rispondere prima dovuta all’enorme quantità di corrispondenza che Sua Maestà riceve. Si può proprio affermare che Sua Maestà (e i britannici in generale) in fatto di well-education e politeness non si smentiscono!». All’uscita della scuola abbiamo incontrato due allieve della scuola primaria di Nanto, Giulia e Camilla, che si sono dette felicissime per i ringraziamenti della regina Elisabetta e che anche loro avevano preparato personalmente i bigliettini di auguri in occasione del compimento dei novanta anni della sovrana inglese….
di Rino Boseggia
(segue su ARE3 n°72 – gennaio 2017)