
“Cerchiodoro” conclude il 1° anno
Grande affluenza di pubblico domenica 15 maggio per la conclusione del percorso didattico seguito degli allievi dell’Istituto musicale S. Lorenzi di Lonigo e dei partecipanti al corso di storia dell’arte e della musica organizzata dall’associazione culturale Cerchiodoro f.a.v. La Sala Rossa di villa San Fermo era affollatissima per la consegna degli attestati di frequenza ai corsisti e il concerto offerto dai piccoli allievi che hanno suonato e cantato su musiche ispirate alla celebre opera di “La Carmen” di Georges Bizet. «Arte e musica sono tra le ricchezze italiane più grandi – ha sottolineato la Presidente Loretta Doro – fanno parte della nostra storia e diventeranno una risorsa per il futuro se sapremo valorizzarle nel modo giusto. Il corso da noi proposto ha voluto dare un piccolo contributo alla formazione e alla consapevolezza delle potenzialità delle nostre bellezze artistiche e culturali. L’Associazione Cerchiodoro perseguirà con forza questo obbiettivo nella convinzione che, se si vuole amare, proteggere e divulgare, prima bisogna conoscere. Il programma previsto si svolgerà nell’arco di 3 anni, e questo prima anno ha visto impegnato docenti e partecipanti per 8 mesi a cadenza quindicinale. Abbiamo iniziato ad ottobre con molta titubanza perché è un progetto nuovo ed impegnativo, ma siamo stati subito confortati dalla insperata adesione, ben 52 iscrizioni tra le quali anche persone molto giovani che fanno ben sperare in una sensibilità e attenzione delle nuove generazioni verso i nostri valori artistici». Nuove generazioni come piccoli musicisti che si sono esibiti in concerto creando un clima gioioso e commovente sotto la guida dei bravissimi maestri, della Direttrice Maria Grazia Castegnaro e il Presidente Luigino Rancan che al termine hanno consegnato le borse di studio agli allievi più meritevoli. Unire in un’unica festa le due realtà culturali si è rivelata una formula vincente.
di Chiara Ballan