
Fatti non foste a viver come bruti
Si è da poco conclusa, con un grande successo di consensi e partecipazioni “FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI”: la trentaseiesima edizione dell’OTTOBRE CAMPIGLIESE che ha avuto Dante Alighieri e la musica come protagonisti assoluti. La rassegna si è svolta dal 4 Ottobre, giornata conclusiva di “Venezia da Terra – Festival della Storia Veneta e delle Piccole Comunità”, che ha avuto il suo fulcro in Villa Repeta Bressan, fino al 28 Ottobre. Per tutto il periodo il paese di Campiglia dei Berici è divenuto una piccola capitale della cultura, con la proposta da parte dell’Amministrazione Comunale di una decina di eventi concentrati in un mese. La giornata inaugurale di domenica 4 Ottobre ha visto il gande salone di Villa Repeta Bressan, straripante di un pubblico entusiasta, accogliere il coro polifonico “Amici della Musica” di Barbarano Vicentino e l’ensemble d’archi “La Fraglia dei Musici” di Vicenza, che hanno imbandito un insolito e intrigante “Banchetto musicale in Villa nell’anno 1573”.
Sabato 10 Ottobre la Cassa Rurale e Artigiana di Brendola ha offerto un “Concerto per Coro e Organo” con la rinomata “Libera Cantoria Pisani” e il talentuoso organista pugliese Francesco Bongiorno. L’evento, inserito nel prestigioso cartellone del XVIII Festival Concertistico Internazionale “Organi Storici del Vicentino”, si è tenuto presso la Chiesa parrocchiale di San Pietro con un ottimo successo di pubblico.
Il successivo Sabato 17 Ottobre la voce del soprano Alessandra Borin e la musica del pluripremiato pianista Ian Lawrence Mistrorigo sono risuonate nel salone di Villa Repeta Bressan per accompagnare dal vivo la proiezione del celebre film muto di F.W. Murnau “Nosferatu” del 1922. La parte musicale del cartellone dell’Ottobre Campigliese si è conclusa Sabato 24 Ottobre presso un gremitissimo Palazzetto dello Sport, dove è andato in scena il musical “Cabaret Black& White”, con oltre quaranta artisti impegnati in scena tra canzoni, balletti, musica dal vivo, scenette comiche. I mercoledì di Ottobre sono invece stati dedicati al Sommo Poeta, nel 750° anniversario della sua nascita, con un’incoraggiante partecipazione di pubblico, anche di giovanissimi.
Nella prima serata è stato protagonista il cinema con “Dante in pellicola”, un percorso tra i mondi ultraterreni del Poeta Fiorentino e il cinema, dalle origini ai giorni nostri, con la guida del capace Dott. Federico Tosato. A seguire la coinvolgente Prof.ssa Valentina Casarotto ha accompagnato i numerosi partecipanti in un affascinante viaggio negli scenari immaginari delle tre cantiche attraverso le opere d’arte nei secoli.
Mercoledì 21 Ottobre la Prof.ssa Chiara Magaraggia ha parlato con passione e competenza delle “Amorose Donne” di Dante, mentre il ciclo di incontri si è concluso con una interessante e simpatica serata, il 28 Ottobre, dedicata al Sommo Poeta e la lingua veneta: il prof. Graziano Rezzadore e i Dantisti Scaligeri ci hanno fatto scoprire, attraverso letture teatrali con accompagnamento musicale, una gustosa traduzione ottocentesca in veneto della Divina Commedia.
Tutti i “Mercoledì con Dante” si sono tenuti presso la rinnovata sede della Biblioteca Comunale, sistemata per l’occasione e restituita alla cittadinanza anche come sala civica.
Area Berica, Area3, Campiglia dei Berici, Italia, Sindaco, Spettacolo, Teatro, Territorio, Veneto