Skip to main content

Giulietta e le altre

di Arianna Lorenzetto 

Una dolce Giulietta innamorata e infelice; una giovane Desdemona, fragile e guerriera, che attende impaziente Otello; un ambiguo Jago (interpretato da una donna) che confessa senza pudore la sua attrazione fatale per Desdemona. Ancora una misteriosa donna che istruisce Ofelia alle arti magiche e riesce a farle immaginare una improbabile notte di passione. E Titania? La regina delle fate, ma poi anche Lady Macbeth, una sensuale e ambiziosa donna di corte. Sono solo alcune delle donne tratteggiate dalla penna di William, William Shakespeare nato il 23 aprile (come chi scrive ndr) non a caso data dedicata alla giornata internazionale del libro, e quest’anno si celebrano i 400 anni dalla sua morte avvenuta nel 1616.

“SHAKESPEARE E LE DONNE” A MONTAGNANA

Così anche Montagnana vuole omaggiare un tributo a William Shakespeare. Il progetto “Shakespeare e le donne” nasce da un’idea di Antonia Scapin, presidente di Italia Nostra-Sezione di Montagnana e di Piero Dal Pra’, presidente e regista della Compagnia Prototeatro di Montagnana, che lo propongono all’interno del programma primavera della Fondazione Sandro Lucco – anno 2016 al fine di commemorare i 400 anni dalla morte di Shakespeare. Molte sono le iniziative e gli eventi che anche in Italia si organizzano per questa ricorrenza. A tal proposito, a Montagnana, legata da sempre a una ormai consolidata tradizione teatrale, vuole dedicare una serata di cultura e di spettacolo al grande autore inglese e, in particolar modo, ad alcune donne dalle tinte forti dei suoi capolavori.

 

(segue su AREA3 mese di aprile n°64)

#montagnana #area3