Skip to main content

Il Teatro Salieri, vent’anni dopo

Ricorrenza importante, il 13 febbraio scorso: in quel giorno, infatti, si è celebrato il ventennale della riapertura del Teatro Salieri, dopo circa un decennio di porte chiuse. 

Il “tempio artistico” legnaghese, infatti, sul finire degli Anni ’80, aveva dovuto chiudere i battenti a causa di una serie di problemi strutturali che ne inficiavano l’agibilità. 

Ristrutturazione e manutenzione straordinaria furono affidati all’architetto veronese Luciano Cenna, che preferì operare attraverso un restauro conservativo, recuperando tutti gli elementi preesistenti, tra cui gli elementi decorativi delle colonnine e lesene dell’atrio e del ridotto. 

A muoversi per la sua riapertura fu l’allora Giunta comunale guidata da Stefano Flangini, che diede ad Emanuela Mattioli la direzione artistica (dalla quale si dimetterà poco più di un anno dopo, nel dicembre 1999) in “coabitazione” con Fabrizio Rinaldi e, al contempo, promosse un comitato direttivo composto da Renzo Ferro, medico e storica guida degli “Amici della Musica”, Alessia Bellini…

di Federico Zuliani

(segue su #AREA3news n°95 marzo 2019)