
La chiesa di San Benedetto ritorna all’antico splendore
Son partiti da più di un mese i lavori di restauro della facciata della Chiesa di San Benedetto; la chiesa fu costruita nel 1771, al posto della precedente che risaliva al ‘500, in un elegante tardo barocco.
Un intervento stimato in 180 mila euro: i lavori prevedono il consolidamento delle murature che presentano fessurazioni, il ripristino degli intonaci e la pulitura delle parti danneggiate dall’umidità e dagli agenti atmosferici nel tempo.
Saranno oggetto di restauro sia la struttura architettonica, sia le decorazioni lapidee e di elementi di decoro.
Nel 1502 vennero accolte a Montagnana le suore benedettine, che si assunsero il compito di educare le giovani.
La tradizione proseguì fino al 1807, quando il governo napoleonico soppresse il convento per sostituirlo dal 1811 con un Collegio Femminile di Stato che sussiste ancora (Educandato Statale S. Benedetto).
L’edificio, non più adibito al culto, è attualmente destinato ad uso di interesse pubblico: convegni, mostre, incontri culturali.
di Arianna Lorenzetto
(segue su #AREA3news n°92 dicembre 2018)