Skip to main content

LA CISL DI VICENZA PRENDE IN ESAME L’AREA BERICA

Mercoledì 27 novembre, presso la Sala Rossa di Villa San Fermo a Lonigo, si è tenuto il Consiglio generale provinciale della CISL di Vicenza, un incontro interamente dedicato all’Area Berica, al quale ha preso parte anche il numero uno della CISL, Raffaele Bonanni. Dopo un commosso saluto ad Armando Malugani, sindacalista di Lonigo scomparso di recente, il segretario provinciale Gianfranco Refosco ha presentato l’indagine condotta da Local Area Network per fare luce sulle condizioni socio-economiche dell’area. «La crisi ha modificato completamente la struttura di questo territorio – ha dichiarato Refosco – di conseguenza deve essere ideato un piano di sviluppo completamente nuovo. Serve un progetto concreto e condiviso, perché siamo tutti responsabili e ciascuno deve fare la propria parte: la classe politica, le amministrazioni locali, le forze sindacali, le imprese, le associazioni e la società civile. Per creare valore bisogna far fruttare al meglio il potenziale a disposizione, in primis quello umano». I ricercatori Michele Pasqualotto e Luca Romano hanno quindi presentato al nutrito pubblico di sindacalisti, autorità e giornalisti i risultati della ricerca.

La grave crisi economica che affligge l’Italia si è abbattuta anche su quello che un tempo veniva chiamato “il ricco Nord-Est” e con particolare violenza sull’Area Berica che, per quanto riguarda le attività imprenditoriali, dal 2008 al 2012, ha registrato una flessione del 3,9%, una diminuzione pressoché doppia rispetto a quella provinciale e comunque più elevata di quella regionale. Il settore trainante rimane l’agricoltura, infatti un terzo delle imprese attive sul territorio operano in questo settore.

Per quanto riguarda la disoccupazione, dal 2009 al 2012, il Centro per l’Impiego di Lonigo ha registrato la perdita di circa mille posti di lavoro. Per quanto riguarda il reddito invece, si è calcolato che, in termini reali, il reddito medio dei contribuenti dell’Area Berica è diminuito di circa 900 euro dal 2007. In questa generale situazione di crisi, le Amministrazioni locali hanno dovuto fare i conti con risorse sempre più ridotte, ma si sono dimostrate assolutamente virtuose relativamente alla capacità di contrarre le spese.

L’indagine ha evidenziato anche alcuni aspetti positivi. In primo luogo tra i cittadini dell’area in esame sussiste un forte senso di appartenenza al territorio che risulta molto amato, tanto è vero che la denominazione Area Berica ha sostituito quella in uso fino a poco tempo fa di Basso Vicentino, formula che suonava come un giudizio di valore. In secondo luogo, la popolazione dei Berici, nonostante la crisi, dichiara di ritenere ancora buona la qualità della vita.

Dopo la presentazione dell’indagine, si è tenuta una tavola rotonda a cui hanno preso parte il sindaco di Lonigo Giuseppe Boschetto, l’assessore al turismo di Noventa Sara Rossetto, i presidenti provinciali di Confartigianato Agostino Bonomo e di Coldiretti Martino Cerantola, il segretario provinciale Gianfranco Refosco. Dal dibattito è emersa la necessità di unire le forze per rimettere in moto l’Area Berica, superando ogni campanilismo e sfruttando al meglio le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio. I partecipanti alla tavola rotonda si sono trovati concordi nel ritenere che sia necessario rilanciare il turismo, considerato un’importante opportunità di sviluppo.

CAMBIO DI SEDE PER LA CISL DI LONIGO

La sede si sposta da via Macello a via Venezia 37

Mercoledì 27 novembre, al termine del Consiglio generale provinciale della CISL di Vicenza, che si è tenuto a Villa San Fermo a Lonigo, è stata inaugurata la nuova sede leonicena della CISL, in via Venezia 37. Tutti i partecipanti al Consiglio, compreso il segretario generale della CISL, Raffaele Bonanni, hanno preso parte al taglio del nastro. «Nuova sede, nuovo entusiasmo – ha dichiarato Bonanni – dobbiamo dare risposte fattive ai problemi che ci troviamo a vivere. Serve concretezza, perché lo sviluppo può partire anche da qui».

Ora che si è trasferita nella nuova sede, la CISL di Lonigo è in grado di offrire un ulteriore servizio ai cittadini, grazie alla preziosa collaborazione di un gruppo di pensionati. La sezione di Lonigo, che fa parte della grande famiglia della CISL di Vicenza, sono coordinati dal segretario di zona Paolo Agostinetto, offrono un servizio di reception, di iscrizione e di informazione su Caf, pensioni, successioni, badanti e molto altro ancora. Maggiori informazioni le trovate sul sito: www.pensionaticislveneto.it