
La grande gelata di aprile: è tornato l’autunno
Cinque milioni di danni a patate, cipolle e ai vigneti. E’ la prima pesante stima delle perdite per l’agricoltura dell’Area Berica dovute alla gelata tardiva che verso la metà di aprile ha fatto risvegliare gli agricoltori con la consapevolezza che in poche ore in cui la temperatura è scesa sotto lo zero termico ha mandato in malora le prospettive della vendemmia e dei raccolti attesi da un intero anno.
VENETO – Il deputato di Poiana Federico Ginato ha portato al Ministro le segnalazioni ricevute da produttori e categorie sui danni del maltempo, sollecitando il Ministro a valutare la possibilità di interventi urgenti a sostegno delle aziende La piena disponibilità a lavorare alla richiesta di stato di calamità che verrà avanzata dalla Regione e a sostenere tutti gli strumenti utili ad aiutare quanti hanno subito le conseguenze di una situazione meteo particolare e fuori dall’ordinario. Così il Ministro alle politiche agricole Maurizio Martina, sollecitato dal deputato del Pd Federico Ginato, ha annunciato il suo impegno a favore del sistema agricolo vicentino e in particolare di quei produttori le cui coltivazioni sono state colpite dall’eccezionale ondata di gelo registratasi a metà aprile. Un fenomeno che ha colpito anche tante coltivazioni del Basso Vicentino. L’annuncio è arrivato durante la visita alle Latterie Vicentine di Bressanvido sabato 22 aprile. «Ho voluto invitare il ministro Martina a Vicenza per fargli incontrare amministratori e produttori del nostro territorio, e fargli così toccare con mano la qualità, l’innovazione, le competenze della nostra agricoltura» sottolinea Ginato che ha accompagnato Martina durante la visita avvenuta pochi giorni dopo l’entrata in vigore della sperimentazione delle nuove norme sull’etichettatura del latte a difesa del Made in Italy e delle produzioni locali. E proprio durante la visita Ginato ha portato al Ministro le segnalazioni ricevute da produttori e categorie sui danni del maltempo, sollecitando il Ministro a valutare la possibilità di interventi urgenti a sostegno delle…..
di Rino Boseggia
(segue su AREA3 n°76 – maggio 2017)