La Spiga: colore, folklore e sapore
Pojana Maggiore a giugno torna la “Festa della Spiga”.
A giugno, quando il sole arriva al suo massimo splendore, anche il grano arriva al massimo del suo grado di maturazione. La spiga dorata che al suo interno racchiude i preziosi chicchi di grano è sempre stata, fin dall’antichità, il simbolo della fertilità della terra.
È questo uno dei motivi per cui a Pojana si è voluto dedicare una festa proprio alla spiga.
Anche quest’anno dunque a partire da giovedì 31 maggio torna la “Festa della Spiga” con la nona edizione, a Pojana Maggiore presso Villa Pojana, in via Castello 43, con una serie di eventi tra spettacoli, musica, teatro, danza, arte, sport, motori e sfilate, oltre alle degustazioni nello stand gastronomico.
Si comincia appunto il 31 maggio con il Torneo della Spiga Categoria Allievi presso campo sportivo Comunale Lino Ghirotto a cura dell’A.C.D. S.P.E.S. Pojana. In serata teatro con una commedia in dialetto veneto “EI Pan L’e Bon da rendare” a cura della Compagnia teatrale EI Zinquantin di Urbana, nel parco di Villa Pojana.
di Arianna Lorenzetto
(segue su AREA3news n86 mag ’18)