
Legnago: La Giunta chiede a Vienna le spoglie di Salieri

La Giunta del sindaco Graziano Lorenzetti ha deciso di rivolgersi al Parlamento europeo per otte- nere le spoglie del compositore
Antonio Salieri, uno dei suoi cittadini più illustri, nato a Legnago il 18 agosto 1759 e morto il 7 maggio 1825 a Vienna, dove fu maestro di cappella della corte asburgica. I resti del composito- re risiedono tuttora nel cimitero “Zen- tralfriedhof” della capitale austriaca. A febbraio 2018 l’ex sindaco Clara Scapin, facendosi portavoce del “Comitato per Salieri”, guidato da Loretta Paola Giacomelli, scrisse al Sindaco di Vienna per portare a compimento l’iter burocratico della traslazione. Ma dal collega austria- co ottenne un rifiuto. La nuova Giunta leghista ha deciso di riprovarci seguen- do una via alternativa. Su proposta di Nicola Scapini, assessore a Turismo e attività economiche, la Giunta ha infatti approvato un provvedimento col qua- le sostiene «il progetto per il rimpatrio delle spoglie mortali di Salieri, conside- randolo un’opportunità per promuo- vere l’immagine a livello nazionale ed internazionale della città».
Sindaco ed assessori hanno dato man- dato all’eurodeputato negrarese del Carroccio, Paolo Borchia, in qualità di rappresentante del parlamento di Bruxelles, «di farsi portavoce con gli enti austriaci preposti, ed in particola- re con il Comune di Vienna, dell’istan- za dell’Amministrazione di Legnago, atta a riportare nella città natale i resti dell’illustre concittadino». Nel provve- dimento varato dall’esecutivo legna- ghese, oltre a riconoscere «l’importan- za dell’attività avviata dal Comitato per Salieri» negli anni scorsi, si sottolinea la necessità di coinvolgere nell’operazio- ne di recupero dei resti del musicista anche la Fondazione culturale “Antonio Salieri” che gestisce l’omonima sala te- atrale. I sostenitori del progetto hanno già individuato il luogo dove seppelli- re il corpo di Salieri: nel duomo di San Martino Vescovo.