LONIGO. NOVANT’ANNI “DE BRAGHE CURTE”, LA FESTA DEGLI SCOUT
Emozioni, amarcord e recupero dei valori fondanti dello scoutismo. La celebrazione per il 90° di fondazione del Gruppo Lonigo 1 dell’Agesci è stata l’occasione per molti di riprendere il filo di un discorso sospeso ma mai veramente interrotto, per altri di rinnovare l’entusiasmo delle origini e poter continuare sulla strada intrapresa. Per Gian Domenico Peloso, uno dei capi storici, l’anniversario ha avuto tre significati. Il primo è stato quello di ricordare un lungo percorso iniziato in tempi difficilissimi, nell’ottobre del 1923, quando i mezzi economici erano scarsi e si stavano diffondendo i germi di quel potere autoritario che in Italia avrebbe schiacciato ogni libera associazione per vent’anni. Il secondo significato è stato rivivere un’esperienza che ha affascinato molte persone in passato e continua a farlo anche oggi. L’ultimo motivo di interesse era rivolto ai più piccoli. “Hanno scoperto che molti hanno compiuto lo stesso cammino prima di loro”, ha spiegato Peloso. “Ed è stato proprio grazie ai predecessori che il Gruppo di Lonigo ha potuto crescere e durare nel tempo, pur tra tante difficoltà”.