
MINERBE. LA “GALZEGA DEL RISO” GIUNGE ALLA SETTIMA EDIZIONE
Dopo il successo della “Festa della birra”, che ha inaugurato gli eventi del mese di agosto e la festa per il santo patrono di Minerbe, San Lorenzo, si è svolta dal 23 al 25 agosto e dal 30 agosto all’1 settembre, la settima edizione della “Galzega del riso”. Un evento gastronomico ormai entrato nel calendario delle feste non solo di Minerbe, ma anche della provincia di Verona. Minerbe, conosciuta anche come “Vicus Minervinus”, antica denominazione del territorio fra i più progrediti e fertili al tempo dei Romani, era l’habitat ideale per il riso, ricca di argilla e acqua. Si contavano oltre 1000 campi veronesi, estesi nella parte nord-est del Comune, coltivati a riso di “vialone gigante” e “vialone nano”, fino alla metà del secolo scorso. Per l’occasione è stato allestito uno stand gastronomico nel “Palaminerbe” con specialità a base di riso, come il “risotto alla minerbese” o il “risotto alla pilota”, tastatale, radicchio, funghi e “la torta di riso” accompagnati da altri prodotti della tradizione veneta come la polenta e il pesce. Si ricorda, inoltre che nel 1611, compare a Minerbe la prima “panara”.