Skip to main content

Monselice città del cinema

di Gianella Galuppo

Monselice è una suggestiva città in particolare per il suo colle, dove si erge il rudere di un antico castello dal quale lo sguardo si perde fino al mare. La città, con la sua arcana Rocca, continua ad ammaliare registi e produttori. Il primo film, girato nel 2013, è stato “Sole a catinelle”, diretto da Gennaro Nunziante e prodotto dal monselicense Diego Loreggian, L’opera cinematografica, che ha vinto il “Biglietto d’oro” come film più visto del 2013, era interpretata da Checco Zalone (che ha stregato il pubblico come nel recente “Quo vado?”) e dall’attrice padovana Angie Alexander (la sola donna premiata per l’interpretazione nel cortometraggio “Doppia Luce”, regia di Laszlo Barbo, vincitore come miglior corto mystery-thriller a ben 8 Festival e 2 importanti premi il: “Los Angeles Indipendent Film Festival” e il “Top Short Film Festival 2015”).
All’inizio di questo anno, Monselice è nuovamente scelta come set cinematografico e il 9 gennaio scorso al Palazzo della Loggetta, si è presentata dalle sei del mattino una lunga fila di aspiranti attori, figuranti e comparse di varie età, arrivati da tutta Italia per il film: “Remissor, come un’ombra sulla terra”, del regista padovano Antonello Belluco. Il casting per la selezione degli aspiranti “attori” è stato gestito da Giulia Belluco, figlia del regista, assieme alla società di produzione The Munchies.
Il regista, sceneggiatore, nonché regista teatrale esordisce a teatro con il Musical “The Music Wall” (liberamente tratto dalle musiche dei Pink Floyd); un altro suo importante musical “Il Risorto” viene prescelto per la Giornata mondiale della gioventù di Madrid nel 2011. Successivamente, il regista debutta nel mondo del cinema con l’opera “Antonio guerriero di Dio” interpretato da Jordi Mollà, Arnoldo Foà e Mattia Sbragia; il film viene diffuso in tutto il mondo. Dopo il film per la TV “Il Giorgione”, Antonello Bellucco scrive, produce e dirige “Il segreto di Italia” interpretato da Romina Power. Telecamere e staff cinematografico, saranno dunque presenti dal 29 febbraio al 5 marzo nel centro storico di Monselice e nei suoi luoghi sacri che faranno da sfondo, al nuovo lavoro di Bellucco . Il film “Remissor, come un’ombra sulla terra”, racconta la storia della vita di padre Leopoldo, proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II nel 1983.
Padre Leopoldo, il cui nome di battesimo era Bogdan Ivan Mandić, nacque nel 1866 a Castelnuovo di Cattaro nella provincia di Dalmazia (a quel tempo parte dell’impero austriaco) da una famiglia cattolica croata. Visse a lungo nel convento dei Cappuccini di Padova, rinchiuso nella sua cella-confessionale di due metri per tre, accogliendo fedeli, poveri e peccatori.
Egli esprimeva così il suo impegno: “Nascondiamo tutto, anche quello che può avere apparenza di dono di Dio, affinché non se ne faccia mercato. A Dio solo l’onore e la gloria! Se fosse possibile, noi dovremmo passare sulla terra come un’ombra che non lascia traccia di sé”.
Il prossimo marzo Diego Loreggian – produttore della Lumen Production e Leone di Vetro 2015 all’ultima mostra del Cinema di Venezia- ritornerà nella sua Monselice con una nuova opera: “Niente di serio”, per la sceneggiatura di Raffaele Napoli e la regia di Laszlo Barbo. Barbo -che ha realizzato successi televisivi come il “Tredicesimo Apostolo”, “Il Bosco”, “Squadra Mobile”- ha affermato di essere rimasto meravigliato della bellezza di Monselice e dei paesaggi circostanti, che lo hanno ispirato.

Claudia+Cardinale
Tra gli interpreti del film “Niente di serio”, di notorietà internazionale che passeggeranno per le vie della città della Rocca su tutti spicca Claudia Cardinale (protagonista di molti film di prestigio come “Otto e mezzo” di Federico Fellini, “Il Gattopardo” di Luchino Visconti e vincitrice di un Leone alla carriera a Venezia), ma anche l’attrice britannica Maggie Smith, conosciuta dai più giovani nel ruolo della professoressa Minerva Mc Granitt nella serie “Harry Potter” e nota inoltre per il ruolo di Violet Crawley, la Contessa madre di Grantham, nella serie televisiva “Downton Abbey” (per il quale ha vinto il terzo “Golden Globe”, tre “Screen Actors Guild Awards” e due “Emmy Award” consecutivi). Maggie Smith è una delle poche attrici a cui è stato assegnato il “Premio Oscar” come migliore attrice protagonista e non protagonista. Claudia Cardinale e Maggie Smith interpreteranno due vispe ottantenni che fuggono da un tedioso alloggio per anziani di Roma, verso la magica Venezia, libere finalmente di realizzare un sogno.
Oltre alle due grandi attrici, faranno parte del film altri volti famosi del cinema: Claudia Gerini, Gianmarco Tognazzi, Giampaolo Morelli e Gigi Proietti. A marzo inizierà la selezione di figuranti e comparse; il primo ciak dovrebbe iniziare nella tarda primavera partendo da Roma, facendo poi tappa a Pisa, per arrivare a Monselice e finire in estate a Venezia negli interni del Teatro la Fenice.
Dopo il film “Niente di Serio” la Lumen Production ha in progetto di realizzare nella città della Rocca, con artisti di teatro e cinema padovani, un cortometraggio con cui partecipare al concorso del Festival di Cannes del 2017. La settima arte continua a scegliere Monselice e, Monselice le apre il suo cuore dalle antiche atmosfere.