Skip to main content
ritorno di due soldati dal fronte - montegalda

Montegalda: il ritorno Montegaldella dal fronte di due soldati

Un ritorno con tutti gli onori, quello dei due caduti in guerra del 1943-1944 di Montegalda.

È quanto è stato celebrato lo scorso 12 novembre con la cerimonia in armi per il ritorno in patria delle spoglie del fante Francesco Tadiello, partito per la guerra nel 1941, fatto poi prigioniero dai tedeschi e internato in un campo di prigionia a Fallingbostel (Germania), dove morirà per malattia in un ospedale nel luglio del 1944 e sepolto nel cimitero militare italiano di Amburgo, dove ha riposato fino a qualche settimana fa, prima che i famigliari, tuttora viventi a Montegalda, ne richiedessero l’espatrio per la sepoltura nel suo paese di origine.

La data del suo ritorno a casa è stato in concomitanza con la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e un’altra restituzione richiesta dai parenti di Ado Borgato, partito nel ’41 per la Russia con la spedizione CSIR e qui disperso l’anno seguente e mai recuperato. Non è rimasta che la sua onorificenza, la Croce al Merito di Guerra che è stata donata al Comune dai famigliari perché sia custodita nella chiesetta degli eroi – Tempio della Vittoria. Cerimonia iniziata a Montegaldella con la deposizione di una corona al monumento ai caduti, alla presenza del presidente Consiglio regionale, Roberto Ciambetti e l’assessora Elena Donazzan, per poi giungere in Piazza Marconi a Montegalda, con la sfilata di decine di alpini a rappresentare altrettante sezioni del Basso Vicentino.

L’ammassamento per gli onori ha qui visto la partecipazione di un picchetto in armi della 32maRGT Trasmissioni di Padova, con la partecipazione dei sindaci di Laghi, con cui Montegalda è gemellata, Montegaldella, Castegnero, e le rappresentanze dei comuni di Longare, Nanto, Pojana maggiore, Grisignano, Camisano, con i fanti di Longare e Associazione Carabinieri in congedo e in armi, della Croce Rossa, e della caserma americana Setaf con il capitano Josef Hart. Commovente…

di Antonio Gregolin

continua su AREA3news n136 di dicembre 2022