
NO PFAS: LA STORIA INFINITA
Incontriamo a casa sua Maria A.P., una delle mamme di Noventa No Pfas, il comitato spontaneo che, come altri del Vicentino, del Padovano e del Veronese, si è mobilitato da alcuni anni a fronte dell’insorgere del problema dell’inquinamento della falda acquifera.
Maria A.P., condivide l’impegno attivo sul tema con il marito, ha quattro figli e, come ci tiene a precisare, non ha alcuna tessera di partito: «Mi sono impegnata direttamente solo per la preoccupazione per ciò che bevono e che mangiano i miei figli», ed aggiunge: «Così è per tutti quelli che partecipano ai comitati No Pfas: al di là delle singole convinzioni politiche, ci ha animato e ci anima solo la preoccupazione per la salute dei nostri figli e per il loro futuro».
Dall’agosto 2017, quando le mamme di Lonigo divulgarono l’esito degli esami del sangue dei loro figli denunciando un’alta presenza di Perfluoroalchilici (Pfas) e indicando come maggiore indiziata la Miteni di Trissino, quanta strada è stata fatta?….
di Gianluigi Coltri
(segue su #AREA3news n°89 settembre 2018)