Skip to main content

Noi «non ci caschiamo», pensiamo alla sicurezza

Premio nazionale dell’Associazione invalidi all’Istituto comprensivo

Miglior scuola alla prima partecipazione ad un concorso nazionale. Le scuole medie di Zimella brillano a Roma e si aggiudicano un premio prestigioso. Hanno discusso e ragionato su sicurezza, infortuni, particolari attenzioni da porre quando si è per la strada e nella vita di tutti i giorni, per evitare di incappare in incidenti anche gravi. Grazie alla loro insegnante di arte Annalisa Bresciani, hanno analizzato le norme che garantiscono la salvaguardia di alunni e personale scolastico e si sono cimentati con un progetto speciale, denominato «Sicurezza: qui ci casco». Il concorso era promosso dall’Associazione nazionale mutilati invalidi e dalla rivista Okay e ha visto la partecipazione di centinaia di scuole in tutta Italia. Gli alunni delle classi 2A e 2B hanno realizzato dei disegni, una presentazione in Power Point e dei modelli per spiegare l’utilità del casco, sia in ambito stradale che nei cantieri e nelle fabbriche. Per creare dei modelli di casco, che hanno pure indossato, hanno lavorato con il das e con altri materiali colorati e riutilizzabili. Il 6 giugno le due studentesse Nicole Dal Seno e Valeria Moretto, in rappresentanza delle rispettive classi, si sono recate nella capitale, nella nuova aula dei gruppi parlamentari, per ritirare il premio assieme ad altri ragazzi delle 16 scuole vincitrici del concorso. Tra le particolarità degli elaborati degli studenti di Zimella, un casco che si richiama ai Minions, i simpatici mostriciattoli protagonisti di celebri film d’animazione degli ultimi anni, e perfino un casco in versione tascabile per avere il dispositivo di sicurezza sempre a portata di mano. Le due alunne sono state accompagnate a Roma dalle docenti Marilia Bitetti e Luisa Caccavale e dal sindaco di Zimella Alessia Segantini. Il gruppo è stato accolto dal presidente nazionale dell’Anmil Franco Bettoni e dalla componente della Commissione infortuni sul lavoro Annamaria Parente. Tra gli ospiti Mariella Nava, che ha cantato Stasera torno prima, brano dedicato alle vittime sul lavoro, il rapper Skuba Libre, che ha scritto la canzone Qualcosa cambierà per il Tour sulla sicurezza sul lavoro, e il presentatore televisivo Giovanni Muciaccia. All’istituto comprensivo di Zimella è stata consegnata una pergamena di riconoscimento e un videoproiettore che sarà sicuramente utile per attività didattiche e di formazione. La giornata è proseguita con un’escursione turistica per vedere i più importanti monumenti di Roma. Lo scorso 8 giugno, in teatro a Santo Stefano, Nicole e Valeria hanno raccontato ai compagni l’esperienza vissuta e il preside Diego Beliazzo ha ringraziato docenti e sindaco per l’impegno e il sostegno.

di Paola Bosaro

#estveronese #zimella #area3