
Più sicurezza per tutti
Il controllo del territorio, in particolare delle zone residenziali e di quelle periferiche particolarmente isolate, oltre al controllo del patrimonio comunale e degli obiettivi sensibili sono aspetti che l’Amministrazione comunale e i privati cittadini sentono come priorità del loro quotidiano.
In questi ultimi anni il bisogno di sicurezza sociale avvertito dai cittadini, specialmente in realtà dinamiche e complesse è cresciuto in modo esponenziale.
Garantire la “sicurezza” vuol dire non solo assicurare il normale svolgimento delle attività sul territorio attraverso il presidio degli spazi vissuti dalla collettività e la prevenzione e repressione dei fenomeni di criminalità, ma vuol dire anche trasmettere ai cittadini la sensazione di potersi muovere ed interagire in spazi “protetti” e “sicuri”, così da favorire, aumentare ed invogliare le relazioni sociali, l’integrazione multietnica e una ordinata e civile convivenza.
Essere presenti sul territorio, infatti, non solo permette di intervenire immediatamente in caso di “minaccia” al cittadino ma rappresenta anche un valido deterrente e uno strumento di prevenzione dei fenomeni di illegalità.
Per questo è stato varato il progetto “Più sicurezza a Montagnana” che desidera rispondere all’esigenza sempre più sentita dalla cittadinanza, di una maggior sicurezza e tranquillità, sia sotto il profilo dell’ordine pubblico che in ordine alla viabilità, garantendo adeguate e puntuali risposte alle richieste che pervengono dalla comunità locale.
di A.Lorenzetto
(segue su AREA3 novembre 2016)