Skip to main content

QUANDO IL BUON GUSTO SI VESTE IN ROSA

Montagnana taglio del nastroLa tradizionale festa del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP nel borgo di Montagnana (Padova) andata in scena dal 13 al 22 maggio è stata un grande successo tanto che il padiglione denominato “l’Isola del Gusto” in piazza Vittorio Emanuele II ha fatto il pieno tutte le sere. Al taglio del nastro per “Montagnana in Festa” è intervenuto il primo cittadino di Montagnana Loredana Borghesan, il presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP Vittorio Daniolo, il responsabile organizzativo e direttore generale dell’agenzia Mark. Co. & Co. Roberto Donolato, le autorità regionali, quindi, i media partners e gli sponsor tecnici. «È la quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Mark. Co. & Co.» – ha spiegato il sindaco di Montagnana Loredana Borghesan – «l’anno scorso abbiamo raggiunto le 130.000 presenze e anche i numeri dell’ufficio turistico parlano chiaro: in pochi anni abbiamo triplicato le presenze in città, con un impatto positivo sull’economia del nostro territorio. Possiamo dire che la festa del Prosciutto Veneto DOP è uno degli eventi più partecipati di Montagnana, grazie soprattutto al Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, che ringrazio assieme a tutti quelli che collaborano alla buona riuscita dell’iniziativa». Numerosissimi appuntamenti hanno accolto i visitatori della neo edizione di “Montagnana in Festa”, con l’enogastronomia a fare la voce grossa; l’occhio di bue è stato puntato sul Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, stagionato almeno dodici mesi (può arrivare fino ai diciannove/venti mesi) il quale ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea nel 1996. Otto prosciuttifici del Consorzio che hanno aderito alla manifestazione. Tra le novità 2016 è d’obbligo citare: ”La Sala Gourmet” l’ampio spazio all’interno dell’Isola del Gusto con 250 posti a sedere, con tavoli rotondi da dieci persone l’uno; il convegno intitolato: “Tutela e promozione delle DOP nella comunicazione digitale”, che ha visto il patrocinio della Camera di Commercio di Padova e e quindi: i nuovi gemellaggi enogastronomici che hanno accompagnato il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP. Per esempio: il Caffè Le Mura la sera del martedì, 17 maggio, ha proposto le Pennette alla montagnanese (a base di prosciutto veneto DOP, pecorino, pomodori ciliegino e basilico fresco); mercoledì 18 è stata la volta dei Gnocchi con la Fioreta a cura della Locanda Seggiovia di Recoaro Terme (a base di ricotta fresca tipica delle malghe della zona) e l’ARV, l’Associazione Ristoratori di Valeggio sul Mincio, oltre ai classici tortellini “Nodo d’Amore” già presenti nelle scorse edizioni ha esordito con i tortellini di asparagi nelle sere del 19 e 20 maggio. In contemporanea si sono inanellati una serie di eventi ed iniziative culturali dalle tradizionali visite guidate gratuite ai prosciuttifici alle visite guidate ai musei e ovviamente per tutta la città murata.

di Attila Pasi

 

#area3 #bassopadovano #montagnana