Skip to main content

Storia di barche, di fiumi e di miracoli: il Tresto

ESTE/OSPEDALETTO – Si è da poco conclusa l’Antica Fiera del Tresto, che quest’anno è stata inondata dal sole e purtroppo anche dalla pioggia.

Ma oltre agli eventi, agli spettacoli, alle bancarelle e alle attrazioni, forse non tutti conoscono la storia singolare di questa manifestazione.

La sagra del Tresto ricorre la quarta domenica di settembre, in onore di San Matteo e in ricordo dell’apparizione della Madonna al barcaoiolo Giovanni Zelo o Zielo da Ponso, avvenuta il 21 settembre 1468. L’antica sagra è iniziata nel primo anniversario dell’apparizione della Madonna, quale ricorrenza religiosa da esaurire in un sol giorno.

Dal 1868, ricorrendo il IV centenario del fatto miracoloso, la sagra è stata prolungata a tre giorni. Comunemente chiamata la sagra de San Matìo (di S. Matteo) o déla Madòna del Trèsto o anche la sagra del Trèsto, dal 1989 si svolge per più giorni.

di Arianna Lorenzetto

(segue su #AREA3news n°80 – ottobre 2017)