Voci nuove e grandi talenti!
di Arianna Lorenzetto
Si è svolta, nel mese di gennaio, a Casale di Scodosia, la 48a edizione del concorso “Voci nuove” edizione speciale “musica italiana” gara canora organizzata dall’ Associazione Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia e patrocinata dal Comune stesso, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Padova e presentata da Arianna Lorenzetto.0
Un evento che si colloca all’interno del Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia, storica manifestazione che è giunta alla sessantottesima edizione ma che nasce storicamente ben prima, traendo le proprie origini dallo spirito popolare più antico della laboriosa comunità casalese. Il Carnevale è dunque frutto di un particolare momento dell’animo del “contadino” di un tempo. Le feste popolari, in genere, hanno una genesi profonda che ha sede nell’animo semplice della gente e questa caratteristica è propria del Carnevale casalese.
La manifestazione è unione e simbolo dello spirito e della spontaneità di questo paese, che ha saputo trasformarsi con sacrificio e tenacia conservando un cuore antico.
Curiosando abbiamo trovato che il documento più vecchio fino ad ora reperito presso l’archivio comunale e riferito al Carnevale casalese risale ai primi anni ‘20 del ‘900. Dagli anni ‘60 agli anni ‘80, periodo d’oro per il nostro Carnevale, è stato presentato addirittura da personaggi del calibro di Corrado, Mike Buongiorno e da un allora giovanissimo Pippo Baudo e ha ospitato e fatto conoscere molti cantanti anche di fama internazionale; per citarne solo alcuni: Gianni Morandi, Iva Zanicchi, Lucio Dalla, Fiordaliso, Franco Battiato, Riccardo Cocciante, I Matia Bazar, Giorgio Gaber. Per questo anche nel 2016 c’è stato il concorso canoro “Voci nuove” che si è svolto nel cinema-tetro “Giorgetto”.
Ad aprire la serata un brano interpretato da Chiara Veronese, vincitrice del concorso dello scorso anno e quest’anno di diritto tra i componenti della giuria: una voce ricca di sfumature e con la freschezza della sua giovane età.
I cantanti ad esibirsi sono stati diciotto, suddivisi in due gruppi hanno dilettato il numeroso pubblico con le loro voci talentuose.
La giuria, altamente qualificata a livello musicale, era composta da Daniel Adomako (presidente di giuria), Rosella Baratto, Alberto Zanetti, Valeria Giorio, Sandro Sartori, Filippo Visentin, Serena Mantoan e Chiara Veronese.
I parametri di valutazione adottati dalla giuria sono stati dettati dall’intonazione, dall’interpretazione e dalla presenza scenica.
Interessante anche l’ospite della serata nonché presidente di giuria Daniel Adomako, cantante nato in Ghana nel ‘91 ma che vive in provincia di Brescia. Daniel ha preso parte nel 2011 alla fase finale di X Factor e ha partecipato alle selezioni di Sanremo Giovani 2013 risultando tra i 60 finalisti, traguardo bissato nel 2014. Molti ricordano l’episodio in cui Anna Tatangelo, giudicò erroneamente il suo timbro come un falsetto e lo escluse da X Factor. Nel 2013 vince Italia’s Got Talent e pubblica per Sony un ep con i tre brani coi quali ha conquistato pubblico e giudici, tra cui Hallelujah, e quattro inediti, compreso il singolo Per sempre. Nel 2014 esce Money on My Mind in duo con Michele Grandinetti.
Daniel Adomako oltre a deliziare i presenti con le sue doti canore, si è raccontato a cuore aperto in una bella intervista che ha ruotato attorno al tema dei suoi sogni, della famiglia, della musica e dei talent ai quali ha partecipando, regalando al pubblico anche i suoi giudizi personali in merito ai giudici di X-Factor e di Italia’s Got Talent.
Molto coinvolgente anche l’esibizione del ballerino Luca Chiumento che ha danzato sulle note della musica di Michael Jackson.
I concorrenti arrivavano da varie parti del Veneto e qualcuno anche da fuori regione; alcuni hanno eseguiti brani poco noti ma molti hanno preferito interpretare canzoni memorabili e sempre di sicuro impatto come i brani di Mina, Mia Martini, Fabrizio de Andrè.
Questi i loro nomi: Matteo Penzo con “Almeno stavolta”, Federica Beltrami con “Cambiare”, Stefano Comunian “Sentimento”, Silvia Cendron “Portati via”, Ilaria Rudari “E non finisce mica il cielo”, Martina Nanni “Voglio prendere il sole”, Carol Magagna “Ci vorrebbe il mare”, Ottaviano Guzzo “Sally”, Andrea Tasinato “Ken il guerriero”, Federico Chieppe “Cosa avevi in mente”, Valentina Pasqualin “La voce del silenzio”, Diana Timbur “Il cielo in una stanza”, Luca Rossin “Tracce di te”, Giorgia Vianello “La paura che ho di perderti”, Sara Daniel “Ascoltami”, Emmanuel Valente “Adagio”, Giorgia Gobbo “Come saprei”, Adele Crema “Grido d’amore”. Presenti sul palco anche il Sindaco Stefano Farinazzo, il suo Vice Damiano Pernechele e il presidente del Carnevale del Veneto Paolo Muraro che hanno avuto parole di plauso per il cantanti e per il pubblico presente, andando a ricordare tutta la programmazione dell’articolata kermesse carnevalesca targata 2016. Al termine sul palco sono saliti anche i rappresentanti del comune di Arre che organizza un concorso canoro il “CantaArre” che è gemellato con il concorso “Voci nuove” di Casale di Scodosia.Il premio della critica se lo è aggiudicato Silvia Cendron di Mirano e il premio tra i Giovanissimi (16/18 anni) è andato alla veronese Adele Crema.
Sul podio: al terzo posto Giorgia Vianello di Quarto d’Altino, il secondo posto è andato a Martina Nanni di Milano e il primo posto del concorso “Voci nuove” se lo è aggiudicato Emmanuel Valente di Santa Maria di Sala (VE) con il brano “Adagio” di Lara Fabbian: un’interpretazione da pelle d’oca che ha suscitato grandi emozioni tra il pubblico in sala e non sono mancati calorosi applausi a sottolineare il successo dell’esibizione.